Divulgazione
[…] il paziente non si sente accettato se non è accettato anche quel che vi è di peggiore in lui. Questo non si può fare a parole, ma soltanto con la disposizione dell’animo e con l’atteggiamento, mettendosi di fronte a sé stessi e al proprio lato oscuro. Se il medico vuole guidare о soltanto accompagnare […]
Non dire che partirò domani perché anche oggi continuo ad arrivare. Guarda in profondità, arrivo ogni secondo e sono una gemma su un ramo in primavera, sono un uccellino, dalle ali ancora fragili, e imparo a cantare nel mio nuovo nido, sono un bruco nel cuore di un fiore, sono un gioiello che si nasconde […]
Thomas D’ansembourg è stato avvocato e consulente giuridico. Da diversi anni si occupa della gestione dei conflitti giovanili. È stato allievo del dott. Marshal Rosemberg, il padre fondatore della “Comunicazione Non Violenta”. Questo testo, che in Francia è diventato un best sellers, nasce proprio dall’incontro con Rosemberg : “con il suo insegnamento mi ha fatto […]
Marco Aurelio, l’imperatore-filosofo morto il 17 marzo del 180 d.C., scrive i suoi Colloqui nell’ultimo decennio di vita, sotto la tenda militare ai confini dell’impero, in terre nordiche devastate dai nemici, dettando a se stesso pensieri sulla morte e sulla vanità delle azioni umane. Pur continuando a combattere e tenendo fede all’impegno di compiere fino […]
“I morenti sono da sempre maestri di grandi insegnamenti, perché è quando ci si avvicina alla morte che la si vede più chiaramente. Nel condividere con noi queste lezioni, ci insegnano l’immenso valore della vita stessa.” Elisabeth Kübler-Ross Accompagnare i morenti ha permesso a Elisabeth Kübler-Ross di toccare con mano una verità fondamentale dell’esistenza umana spesso sottolineata […]
“Dove due o tre sono uniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”, Mt 18,20 Marshall Rosemberg ha inventato e sviluppato la “Comunicazione non violenta”, uno strumento potente per negoziare e risolvere conflitti, educare i figli, sviluppare armonia nelle relazioni in famiglia, in coppia, nelle organizzazioni. Per poter entrare in contatto […]
Approfondire il rapporto tra la nostra cultura occidentale e lo yoga attraverso la lente epistemologica della psicologia analitica junghiana ci offre strumenti efficaci per comprendere il difficile rapporto tra queste due tradizioni tra loro caratterizzate da una profonda alterità. La cultura orientale è mistero difficilmente attingibile attraverso il nostro punto di vista, se non a […]
Tornato dalla battaglia di Potidea, Socrate va alla palestra di Taurea dove gli presentano Carmide, un giovane ammirato da tutti per la bellezza che possiede e l’intelligenza che dimostra. Il giovane chiede se Socrate conosca un rimedio per il mal di testa di cui soffre, e Socrate risponde che prima di tutto bisogna curare l’anima. […]
Siamo nella fase di allentamento delle restrizioni che tutti i governi del pianeta hanno messo in atto per contenere la pandemia. Seguendo spirito che ha sempre animato il Centro Culturale Junghiano Temenos, che è sempre stato fin dalla sua fondazione quello di comprendere “la situazione psichica del nostro tempo”, come ci esorta a fare Jung […]
Siamo entrati in una nuova fase della pandemia. Ora, dopo la fase dell’isolamento, i governi di tutto il pianeta sono alle prese con il complesso allentamento delle restrizioni. Dopo il ritiro la relazione. Sempre più sollecitati da quello che sta accadendo, fuori e dentro di noi, come Centro Culturale Temenos continuiamo ad interrogarci perché da […]
Continuiamo l’itinerario di riflessioni sulla pandemia incontrando oggi Angelo Croci che abbiamo raggiunto telefonicamente. Da quando il virus ha iniziato a diffondersi ci stiamo interrogando su quello che sta accadendo. Sta cambiando la nostra vita, stanno mutando i nostri comportamenti quotidiani, si sta trasformando la relazione con gli altri come la percezione del mondo esterno […]
Dall’inizio della pandemia ci stiamo interrogando su quello che sta accadendo. Sta cambiando la nostra vita, stanno mutando nostri comportamenti quotidiani, si sta trasformando la relazione con gli altri, la percezione del mondo esterno ma anche del mondo interno, della realtà intrapsichica. Tutto questo si sta riflettendo profondamente sul nostro essere individui e collettività. Dal […]
Dall’inizio della pandemia ci stiamo interrogando su quello che sta accadendo. Sta cambiando la nostra vita, stanno mutando nostri comportamenti quotidiani, si sta trasformando la relazione con gli altri, la percezione del mondo esterno ma anche del mondo interno, della realtà intrapsichica. Tutto questo si sta riflettendo profondamente sul nostro essere individui e collettività. Dal […]
La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda, è di essere potenti oltre ogni limite. È la nostra luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più. Ci domandiamo: “Chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso? In realtà chi sei tu per NON esserlo?” […]
“Una delle metafore che spesso ricordo è quella della finestra. Noi tutti vediamo il mondo dal nostro particolare punto di vista. Vediamo il mondo attraverso una finestra. Più pulita è la finestra, meno vedo il vetro e la finestra. Più sono in sintonia e amo ciò che vedo, non vedo la mia finestra ma vedo […]
Negli ultimi anni stiamo capendo qualcosa di più sull’architettura e sul funzionamento del cervello umano. Noi esseri umani, se è vero che siamo l’ultimo prodotto dell’evoluzione, siamo la conseguenza di cambiamenti e adattamenti avvenuti 45.000 anni fa e solo da qualche millennio abbiamo assunto a livelli di consapevolezza su noi stessi tali per cui la […]
Un vecchio saggio stava attraversando la giungla in compagnia di un suo giovane monaco. Scese la notte e cominciarono a calare le tenebre. Il vecchio saggio chiese al giovane monaco: ‘Figlio mio, credi che lungo questo sentiero ci siano pericoli? Questo sentiero attraversa una fitta foresta e stanno calando le tenebre. Abbiamo qualcosa da temere?’. […]
Un giorno un povero contadino si recò dal capo del villaggio per lamentarsi del suo stato. Raccontò che la sua fattoria stava andando in rovina e pensava che fosse una cosa terribile. Il capo rispose enigmaticamente: “Chi può dire se è un bene o un male?”. Il contadino tornò alla fattoria piuttosto confuso. Quella notte, uno […]
Nell”intervista che segue alla stimata collega, analista junghiana e scrittrice Carla Stroppa pubblicata sul foglio a cura di Davide D’Alessandro il 5 settembre 2019, traspare oltre che la passione per Carl Gustav Jung il senso profondo del fare terapia analitica. Che cos’è e a che cosa serve l’analisi? Semplificando una domanda che richiederebbe ben altro […]
Quando Colombo scoprì l’America riportò alla Regina Isabella abbondanti ricchezze. I tesori di maggior valore, tuttavia, furono le mappe, che consentirono ad altri di esplorare la terra da poco scoperta. “Il sogno è una mappa dell’inconscio”. Sentirsi vivi non è solo un fatto fisico, è un fatto psichico. Ciò che fa sentire vivi è il […]
“Di solito si ascoltano troppo poco i bambini in tutte le cose essenziali […] e in tutte le cose inessenziali li si addestra a una perfezione da automi”, Carl Gustav Jung Nasciamo autentici e pieni di risorse, ma durante il processo educativo, ossia nel corso del nostro progressivo adattamento all’ambiente che ci circonda, ci […]
Qual’è la differenza tra cambiamento e trasformazione? Mentre il cambiamento e spesso “violento”, la trasformazione avviene molto più “dolcemente”. Mi pare una tesi molto interessante quella Grühn, che merita un approfondimento, anche al di là di questo piccolo e interessante saggio. Può accadere che ci convinciamo che dobbiamo “cambiare”: qualcosa in noi non va bene e […]
Come il pensiero, «fantasia, sogno e immaginazione», al ricercatore che si accosta con lo sguardo ingenuo di chi osserva per la prima volta, mettendo tra parentesi ogni antecedente, non possono che “apparire” come grandi misteri, da esplorare con l’atteggiamento cauto di chi sta entrando in un territorio più vasto e del quale è impossibile tracciarne […]
Sono sempre più frequenti le operazioni chirurgiche sotto ipnosi. Utilizzare tecniche di induzione ipnotica rappresenta una rivoluzione nel campo dell’anestesiologia moderna e consente di evitare l’utilizzo massivo di farmaci e di ridurre in maniera significativa lo stress correlato all’intervento chirurgico. Il 21 agosto il Prof. Enrico Facco, docente di Anestesia e Rianimazione del Dipartimento di Neuroscienze […]
Hermann Hesse, parlando di questo piccolo libretto dal titolo “Il cammino dell’uomo” lo definisce: “il libro più bello che io abbia mai letto”. Uno scritto che può diventare, per ciascuno di noi, l’occasione per fare il punto sul proprio cammino individuativo. L’opera si basa su una conferenza tenuta dall’autore al congresso di Woodbrook, a Bentvelt, […]
“[…] Ettore tese le braccia a suo figlio, ma il bambino piegò la testa piangendo nel seno della nutrice, terrorizzato dalla vista del padre; lo spaventava il bronzo e il cimiero coi crini di cavallo che vedeva oscillare terribilmente in cima all’elmo. Sorrisero allora il padre e la nobile madre, e subito lo splendido Ettore […]
In questo piccolo testo Marshall Rosemberg ci fa comprendere come la “rabbia” abbia una funzione importante e anzi fondamentale nella nostra vita. Non un’ emozione da reprimere, qualcosa di negativo di cui vergognarsi ma anzi da vedere come un dono, come un segnale importante che sta ad indicare che un nostro bisogno è stato violato. […]
Siamo qui oggi con Michele Oldani per cercare di riflettere e approfondire, partendo dalla prospettiva epistemologica junghiana, su alcuni temi che caratterizzano il nostro tempo ossia l’attualità, nei suoi aspetti antropologici, sociologici e di conseguenza psicologici. Pare esserci un’ampia convergenza di ricercatori, studiosi e intellettuali nel vedere in questi cambiamenti una vera e propria mutazione […]
Luigi Zoja, psicoanalista di fama mondiale, in questo scritto, affronta la più grande piaga della contemporaneità: la morte del prossimo. “Per millenni, un doppio comandamento ha retto la morale ebraico-cristiana: “ama Dio e ama il prossimo tuo come te stesso”. A fine dell’Ottocento, Nietzsche ha annunciato: Dio è morto. Passato anche il novecento, non è […]
Un meraviglioso libro sulla rabbia, che ci offre spunti illuminanti di riflessione su come la saggezza delle tradizioni spirituali, in questo caso la spiritualità buddista, affronta il rapporto con le emozioni. Il Buddha, duemilacinquecento anni fa, sotto l’albero dell’illuminazione, comprese che all’origine dell’infelicità vi sono tre cause: l’errata conoscenza (ignoranza), il desiderio ossessivo e la […]
Marie-Louise von Franz (1915-1998) allieva di Carl Gustav Jung (per il quale cominciò a lavorare nel 1933 come traduttrice e ricercatrice, e con il quale più tardi collaborò più strettamente fino alla morte di lui nel 1961 e alla cura di L’uomo e i suoi simboli, 1964), è stata una delle più importanti esponenti della […]
Dialogheremo oggi intorno al “problema del male” e alla “dimensione distruttiva”, cercando di inquadrare questi temi misteriosi e complessi all’interno della prospettiva epistemologica junghiana, proprio nello spirito indicatoci da Jung che nel delineare i nuovi principi della psicoterapia ci richiama, in quanto psicologi e analisti, al compito e al dovere di comprendere la situazione psichica […]
Se consideriamo la meditazione come qualcosa di strumentale, come un’abilità che si sviluppa con l’esercizio, è molto sensato voler sapere se si sta «andando bene così»; e poi è vero che ci sono punti di riferimento lungo la via: un maggior senso di stabilità e calma nell’attenzione, la capacità di stare seduti più a lungo, […]
In un saggio nel quale prende le distanze da un atteggiamento troppo riduttivo della psicoanalisi freudiana, Jung scrive: «non posso evitare […] il rimprovero di spiegare l’uomo troppo esclusivamente dal punto di vista patologico o alla luce dei suoi difetti. Un esempio convincente di questo è l’incapacità di Freud di spiegare l’esperienza religiosa. Io miro […]
Con Vimala Takar ci chiediamo: “Cosa intendiamo per meditazione?” Può la meditazione o la mindfulness essere un utile strumento per lo psicologo, lo psicoterapeuta o lo psicoanalista? Nel sostegno psicologo o più specificatamente per affrontare ansia, depressione, panico solo per descrivere alcuni dei più comuni disagi di cui soffre una fetta significativa dell’umanità contemporanea? Il […]
Quello dei migranti è un tema di grande attualità. Da un lato i muri, gli steccati, i fili spinati, le divisioni, la paura dell’altro che viene a interrogare profondamente la nostra identità, dall’altro l’accoglienza, l’ospitalità, l’apertura allo straniero che bussa ai nostri confini. Freud, il padre della psicoanalisi, anticipando alcune tematiche che saranno molto care […]
Carlo Maria Martini Io amo molto Agostino. L’ho sempre amato, fin da ragazzo. Ricordo che quando avevo poco più di vent’anni mi misi d’impegno a leggere tutto il volume 46 della grande collezione del Migne, i testi agostiniani sulla libertà e sulla grazia. Ebbi poi molto più tardi, nel 1986, un’occasione particolare per approfondire lo […]
Un libro, questo di Umberto Galimberti, che andrebbe letto e riletto, soprattutto da parte di chi svolge professioni legate all’aiuto e alla formazione della persona: educatori, consulenti familiari, religiosi, psicologi e psichiatri. Ma anche dai padri e dalle madri che oggi svolgono un ruolo di “prima linea” e di vera e propria “trincea” nell’educazione di […]
Quando il figlio del re di Persia ascese al trono chiamò il figlio del gran visir che era un suo grande amico e gli diede un compito perché lui era troppo impegnato a badare agli affari del regno: “scrivimi la storia degli uomini cosicché io possa trarne gli insegnamenti necessari per agire nel modo più […]
“Nella notte, quando gli occhi sono spenti alla luce l’uomo ne accende una per sé”, Eraclito “Nel sono avvengono miracoli”, Charles Baudelaire Il sogno notturno è un fenomeno misterioso, indubbiamente via regia per l’inconscio, ma qualcosa di più che l’appagamento di un desiderio, di un fenomeno fisiologico orientato alla protezione del sonno, bensì una produzione […]
Difficile parlare dell’amore senza essere retorici. Ogni volta che si parla dell’amore si rischia di cadere in una retorica insopportabile. Il nostro tempo sputa sull’amore, non crede più all’amore, ironizza sull’amore perché pensa che ogni amore porti con sé la sua propria morte. Che ogni amore sia a scadenza, che sia destinato a morire. “Possibile […]
Insegnamento come imprinting, programmazione, raddrizzare il legno storto, mettere dentro, trasmissione delle conoscenze e dei saperi o meglio di un sapere orizzontale. Insegnamento come adattamento. L’allievo visto come materia da plasmare, come “Persona” collettiva. Secondo questo punto di vista l’insegnante, ossia il maestro, è colui che possiede il sapere e lo riversa nelle teste vuote […]
Oggi molti hanno nostalgia e sete di itinerari spirituali. Però cercano una spiritualità loro confacente non nella tradizione cristiana, bensì nelle religioni orientali. Spesso infatti hanno sperimentato una spiritualità cristiana troppo moraleggiante e troppo poco proficua in ordine a esperienze di trascendenza, di pace interiore e di armonia. Oggi abbiamo bisogno di un nuovo linguaggio […]
“…il genio può essere confinato dentro un guscio di noce e ciò nonostante abbracciare tutta la pienezza della vita”, Thomas Mann “In ultima analisi, noi contiamo qualcosa solo in virtù dell’essenza che incarniamo, e se non la realizziamo la vita è sprecata”, Carl Gustav Jung “Nella vita sono due i giorni importanti: quello […]
È probabile che lo spirito di Carl Gustav Jung non sia mai stato così vivo. La sua natura caleidoscopica e la prospettiva epistemologica complessa che anima la psicologia analitica offrono di continuo preziosi gli sguardi e straordinarie chiavi di lettura al ricercatore interessato alla comprensione dell’attuale nei suoi risvolti antropologici, sociologici e psicologici. Le convergenze […]
“La ricerca della ragione finisce sulle rive del noto; nello spazio immenso che lo trascende solo il senso dell’ineffabile può insinuarsi […]. Noi oltrepassiamo le rive del noto in cerca di avventura o di rischi, o perché la ragione non arriva a rispondere ai nostri interrogativi. Ci mettiamo in viaggio perché la nostra mente è […]
La storia della individuazione di una persona è unica e irripetibile. Non ci sono ricette che assicurano l’individuazione. Come afferma Maria-Louise von Franz “il processo di individuazione è per definizione qualcosa che a un essere umano può soltanto accadere, e sempre in forma unica” anche se tuttavia “nonostante si tratti di un evento unico in […]
“L’autonomia dell’inconscio comincia là dove nascono le emozioni. Le emozioni sono reazioni istintive, involontarie, che turbano con irruzioni elementari l’ordine razionale della coscienza. Gli affetti non sono “fatti”, prodotti dalla volontà: semplicemente insorgono. Nell’affetto si manifestano non di rado tratti del carattere sconosciuti anche al diretto interessato, oppure emergono involontariamente contenuti latenti. Quanto più veemente […]
Ognuno di noi ha una determinata quantità di energia, che dobbiamo imparare a utilizzare in modo positivo per non sprecarla. Le energie ci permettono di lavorare con motivazione, ci permettono di avere un atteggiamento positivo per affrontare le situazioni quotidiane e ci permettono di sfruttare al massimo tutte le opportunità che ci si presentano. Solo […]
Un mito antico racconta che un giorno gli dei si radunarono nell’Olimpo per decidere dove fosse più sicuro nascondere il segreto della felicità. Alcuni proposero di porlo sotto lo stesso Olimpo, ma si obbiettò che un giorno, a forza di scavare, gli uomini avrebbero potuto trovarlo. Altri proposero in fondo all’Oceano; si osservò che, con […]
La leggenda narra di tre mistici cinesi che tutti conoscevano come I tre santi che ridono. La loro maggiore occupazione era una sola: ridere, ridere e ancora ridere! Tutti li amavano perché non facevano che ridere tutto il tempo contagiando, con la loro allegria, chiunque li incontrasse. Qualunque luogo, anche se prima del loro arrivo […]
La tesi iniziale è che quello che noi pensiamo o possiamo cogliere della follia, non dipende soltanto dai contenuti della follia, ma anche dall’atteggiamento che noi abbiamo nei confronti della follia, al di là delle cause possibili, come esperienza di sofferenza di dolore e angoscia. Da ciò dipende se nella follia cogliamo soltanto deformazione, insensatezza, dissociazione, lontananza, oppure una possibilità […]
Ci sono fiabe che hanno più o meno la stessa struttura. Un re ha tre figli, i primi due, quelli maggiori, sono i più amati e ammirati mentre il terzo è considerato un incapace, un folle, un inetto. A un certo punto c’è un compito importante da svolgere come per esempio sconfiggere un drago oppure […]
Anselm Grün è monaco dell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach. Ha studiato filosofia e teologia ed è autore di più di 300 libri, tradotti in 33 lingue, che nell’insieme hanno venduto circa 16 milioni di copie. È uno degli autori cristiani più letti dei nostri tempi ed un esperto di psicologia, un buon conoscitore del pensiero junghiano. In […]
Dopo aver studiato filosofia mi era venuto il sospetto che la ragione volesse difendersi da qualche cosa. I filosofi si erano messi a ragionare per tenere a bada qualche scenario inquietante che secondo me era lo scenario della follia. Allora (anni ’70) sono andato all’ospedale psichiatrico dove ho incontrato un grande primario dell’ospedale che allora […]
Finora abbiamo accettato che la nostra coscienza, la nostra intelligenza, i nostri sentimenti, i nostri concetti siano nostri, siano noi stessi. E chi vi parla insieme a voi sta mettendo in questione questo fatto. Questo significa che stiamo indagando con un certo scetticismo, stiamo mettendo in dubbio. Quando girate per il mondo, andando in piccoli […]
Un libro da leggere e rileggere per chi voglia conoscere la vita, il pensiero e l’opera di Carl Gustav Jung, ricavato da documenti rari e dalle conversazioni con Aniela Jaffè. Arrivato a ottant’anni, Jung, si decide a narrare la sua vita, a raccontare il suo “mito personale”, la sua storia, “la storia di un’autorealizzazione […]
Eugenio Borgna, nel suo ultimo libro “La Solitudine dell’anima” analizza il tema dell’isolamento in un mondo sempre più connesso. Separarsi temporaneamente dalle occupazioni quotidiane aiuta a farci rientrare nella nostra interiorità e a recuperare una dimensione creativa. Senza perdere la nostalgia degli altri. È un riscatto della qualità della solitudine in un mondo ammaliato dal […]
Elisabeth Kübler-Ross (1926-2004) ha cambiato il modo di concepire la morte nel mondo occidentale moderno e ha contribuito all’umanizzazione di questo evento. Ci ha insegnato ad affrontare la morte con la sua celebre teoria sulle fasi del lutto ricordandoci che non è poi così terribile per chi ci lascia. Ci ha così donato un’eredità dal valore […]
Il saggio prende corpo da una storiella ebraica, una delle solite barzellette degli ebrei sugli ebrei: “Un padre, volendo insegnare al figlio ad essere meno pauroso, ad avere più coraggio, lo fa saltare dai gradini di una scala. Lo mette in piedi sul secondo gradino e gli dice: “Salta, che ti prendo”. Il bambino salta. […]
Quando si lavora in azienda una fetta rilevante del tempo è spesa ad “offendersi” o in “ritualità inutili”. Questi meccanismi sono spesso rivolti a proteggere il proprio status invece che al raggiungimento degli obbiettivi condivisi. È importante riportare le energie dentro di sé per poterle poi convogliare verso gli obbiettivi concordati, per evitare sprechi di […]
Alice Miller, psicoanalista che piano piano si è distaccata dalle posizioni della psicoanalisi tradizionale impostando un proprio modo di concepire e praticare la psicoterapia, scrive questo libro, che diventerà un classico, nel 1979. Per l’autrice “il dramma del bambino dotato” (quello che è l’orgoglio dei suoi genitori) ha origine nella sua capacità di cogliere i bisogni inconsci […]
Qual’ è il senso di un discorso sulla “fragilità” ce lo spiega Eugenio Borgna in questo piccolo saggio: non la “fragilità” intesa come negli slogan mondani dominanti quale debolezza inutile, antiquata, debole e malata, ma invece come condizione di sensibilità, delicatezza, gentilezza, dignità e stato in cui è anche possibile intuire l’indicibile e l’invisibile che sono nella […]
Mentre il modello medico-organicista, quello che trova la sua fondazione nelle scenze della natura, è basato sul concetto di guarigione e cioè sul ripristino di una condizione precedende (un organo guarisce quando riacquista la condizione precedente), per altri modelli che possiamo piuttosto inserire nell’alveo delle scienze dello spirito, guarire significa tutto l’opposto. La “guarigione”, se […]
La nascita dell’ipnosi di Milton Erickson Per uno strano caso, il primo lavoro di Albert, il padre di Milton Erickson, presagiva quella che sarebbe divenuta la professione di suo figlio: si ritrovò con un contratto di un anno come infermiere in un ospedale psichiatrico, con permessi solo saltuari per andare a trovare sua moglie a […]
Lo psichiatra e scrittore Eugenio Borgna dedica il suo saggio dal titolo “Le emozioni ferite” a quelle emozioni che sono “anche portatrici di conoscenza: di una conoscenza che ci trascina nel cuore di esperienze di vita irraggiungibili dalla conoscenza razionale”. Ma, professore, perché le “emozioni” di cui lei parla sono «ferite»? «Perché – spiega Borgna […]
“L’uomo è un essere pieno d’immaginazione”, Gaston Bachelard Se l’interesse di Gaston Bachelard per il fenomeno immaginativo prende le mosse da una sua iniziale svalutazione nella convinzione che solo lo strumento psicoanalitico avrebbe potuto studiare i fantasmi che turbano lo spirito scientifico, in un secondo tempo finisce con il riconoscere nell’immaginazione la manifestazione più […]
“Vivere e rivivere l’istante dell’oggettività, trovarsi sempre allo stato nascente dell’oggettivazione, richiede uno sforzo costante di desoggettivazione”, Gaston Bachelard Nella Poetica dello spazio (1) Bachelard effettua una virata decisiva prendendo definitivamente le distanze dal pensiero psicoanalitico, sollevando alcune tematiche che risultano di estremo interesse per il nostro discorso. Parliamo della “contrapposizione tra punto di vista fenomenologico e punto […]
“Quel che si trova nell’effetto è già nella causa”, Henri Bergson Freud nasce come un neurologo che si forma all’interno del paradigma medico-scientifico e la sua prospettiva è guidata sin dall’inizio dall’intenzione di fondare una scienza e in particolare una scienza naturale. Jung, che dalle premesse fondamentali della psicoanalisi è partito, essendo stato per anni un […]
Noi operiamo cambiamenti nel nostro ambiente; cambiamenti di comportamenti attraverso i quali interagiamo con l’ambiente; cambiamenti delle capacità e delle strategie attraverso le quali dirigiamo il nostro comportamento; cambiamenti dei sistemi di convinzioni e di valori con cui motiviamo e rinforziamo le mappe e i sistemi che ci guidano; cambiamenti della nostra identità, dalla quale […]
“Il subconscio mormora incessantemente ed è ascoltando questi mormorii che si ascolta la verità”, Gaston Bachelard Ci vogliamo occupare di Gaston Bachelard perché crediamo che il suo contributo fenomenologico e il suo linguaggio poetico rivelatore, ci possano restituire, da una differente prospettiva, una chiave di lettura unitaria e originale sul fenomeno della “fantasia” in […]
Matthieu Ricard, monaco e voce francese del Dalai Lama, da più di trent’anni vive in un monastero fra le montagne del Nepal, ma è lontanissimo dall’essere un asceta fuori dal mondo. Si occupa di progetti umanitari che hanno visto la nascita di scuole, ospedali, ponti nelle zone più povere dell’Himalaya. Viaggia in tuto il pianeta […]