Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento junghiano si è laureato magna cum laude in Filosofia e in Psicologia ed è specializzato in psicoterapia presso la Scuola Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano di cui oggi è docente e membro del Comitato Direttivo del Centro Studi.

Diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto Franco Granone C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) di Torino e Master in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) Umanistica Integrata.

Psicologo Psicoterapeuta abilitato alla pratica del metodo terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello.

Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale della collana editoriale Temenos di Persiani Editore.

Si occupa di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni. Da più di vent’anni svolge l’attività di consulente aziendale come esperto di comunicazione.

Il dott. Gianluca Minella riceve su appuntamento nel suo studio privato in via don Giovanni Minzoni n. 14 a Castelletto Sopra Ticino (NO) oppure on-line:

Telefono | +39 348 7804389

Mail | gianluca@minella.info

Skype | collegati

Conferenza venerdì 15/12/23
Le dieci tavole della ricerca del bue

Per spiegare ad un suo allievo cosa fosse la Buddhità, Baizhang (VII sec.) disse: “È come se cercassi un bue mentre lo stai cavalcando”. Nella tradizione Zen c’è una famosa serie di dieci illustrazioni molto antiche note come “le icone del bufalo” che rappresentano le tappe di un itinerario di ricerca spirituale. Non se ne […]

Recensione
Il cammino dell’uomo.

Hermann Hesse, parlando di questo piccolo libretto dal titolo “Il cammino dell’uomo” lo definisce: “il libro più bello che io abbia mai letto”. Uno scritto che può diventare, per ciascuno di noi, l’occasione per fare il punto sul proprio cammino individuativo. L’opera si basa su una conferenza tenuta dall’autore al congresso di Woodbrook, a Bentvelt, […]

Recensione
Smettila di essere gentile se non sei autentico.

Thomas D’ansembourg non è uno psicologo, è stato avvocato e consulente giuridico. Da diversi anni si occupa della gestione dei conflitti giovanili. È stato allievo del dott. Marshal Rosemberg, il padre fondatore della “Comunicazione Non Violenta”. Questo testo, che in Francia è diventato un best sellers, nasce proprio dall’incontro con Rosemberg : “con il suo […]

Articolo a cura di Gianluca Minella
La sofferenza come motore dell’individuazione.

“La nevrosi sta sempre al posto  di una sofferenza legittima.” , Carl Gustav Jung Il Canone Buddhista (1)  racconta la storia di una donna che aveva perso il suo bambino. In preda ad un forte dolore vagava con lo sguardo fisso nel vuoto, portando in braccio il corpo senza vita di suo figlio e chiedendo […]

Recensione
Tradimento e perdono: Puer Aeternus di James Hillman

Il saggio di James Hillman prende corpo da una storiella ebraica, una delle solite barzellette degli ebrei sugli ebrei: “Un padre, volendo insegnare al figlio ad essere meno pauroso, ad avere più coraggio, lo fa saltare dai gradini di una scala. Lo mette in piedi sul secondo gradino e gli dice: “Salta, che ti prendo”. […]

Recensione
Le sorprendenti funzioni della rabbia.

In questo piccolo testo Marshall Rosemberg ci fa comprendere come la “rabbia” abbia una funzione importante e anzi fondamentale nella nostra vita. Non un’ emozione da reprimere, qualcosa di negativo di cui vergognarsi ma anzi da vedere come un dono, come un segnale importante che sta ad indicare che un nostro bisogno è stato violato. […]

Recensione
Speranza e disperazione

La speranza ci consente di vedere la realtà con occhi non annebbiati e non oscurati dalle esteriorità e dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle ripetizioni, e ci consente di aprirci al futuro, liberandoci dalla ostinata prigionia del passato e del presente. Eugenio Borgna traccia un lucido percorso attraverso tappe della letteratura, da una parte, e […]

Recensione
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé.

Alice Miller, psicoanalista che piano piano si è distaccata dalle posizioni della psicoanalisi tradizionale impostando un proprio modo di concepire e praticare la psicoterapia,  scrive questo libro, che diventerà un classico, nel 1979. Non possiamo cambiare una sola virgola del nostro passato, ne cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia; possiamo tuttavia “cambiare noi […]

Recensione
Il trauma e l’anima. Dalla sofferenza alla individuazione.

“La ricerca della ragione finisce sulle rive del noto; nello spazio immenso che lo trascende solo il senso dell’ineffabile può insinuarsi […]. Noi oltrepassiamo le rive del noto in cerca di avventura o di rischi, o perché la ragione non arriva a rispondere ai nostri interrogativi. Ci mettiamo in viaggio perché la nostra mente è […]

Approfondimento
Terapia Emdr per fare pace col passato.

Se vi è mai capitato qualcosa che preferireste lasciarvi alle spalle e nel tempo sono comparsi sintomi come paura, tristezza o insonnia, la terapia Emdr potrebbe esservi d’aiuto. Dal morso di un cane da bambini a un incidente d’auto, fino a esperienze fortemente traumatiche di lutto, violenza e disastri naturali, ogni episodio viene archiviato nel nostro cervello […]

Lettura
La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre ogni limite.

Questo brano Marianne Williamson, “maestra spirituale” americana è stato citato da Nelson Mandela, durante il suo discorso di investitura a presidente, 1994. Marianne Deborah Williamson è una scrittrice e politica statunitense, attivista per i diritti delle persone LGBT e per la pace nel mondo. Ha pubblicato dieci libri, tra cui quattro riconosciuti dal New York Times […]

Recensione
Elogio della depressione di Eugenio Borgna

Eugenio Borgna si muove lungo un’itinerario che ama e che gli è familiare, in questo piccolo saggio scritto insieme ad Aldo Bonomi nel 2011 e pubblicato da Einaudi: quello della psichiatria fenomenologia, di quella che è stata definita da Minkowsky la “svolta emozionale della psichiatria”, che ha ridato anima e corpo alla psichiatria correggendo una […]

Recensione
Spiritualità dal basso di Anselm Grün.

Oggi molti hanno nostalgia e sete di itinerari spirituali. Però cercano una spiritualità loro confacente non nella tradizione cristiana, bensì nelle religioni orientali. Spesso infatti hanno sperimentato una spiritualità troppo moraleggiante e troppo poco proficua in ordine a esperienze di trascendenza, di pace interiore e di armonia. Oggi abbiamo bisogno di un nuovo linguaggio e […]

Articolo di Gianluca Minella
Psicologo: i dieci pregiudizi

Anni fa l’Ordine degli psicologi della Lombardia ha ideato un breve viaggio alla scoperta dei falsi miti che circondano la figura dello Psicologo. L’OPL Lombardia ha delinato 10 pregiudizi che vorrei approfondire e commentare ulteriormente. È stata una campagna divulgativa molto interessante perché conoscere questi pregiudizi è stato un importante passo per promuovere il benessere […]

Recensione
A. Grühn: Il coraggio di trasformarsi.

Qual’è la differenza tra cambiamento e trasformazione? Mentre il cambiamento e spesso “violento”, la trasformazione avviene molto più “dolcemente”.  Mi pare una tesi molto interessante quella Grühn, che merita un approfondimento, anche al di là di questo piccolo e interessante saggio. Può accadere che ci convinciamo che dobbiamo “cambiare”: qualcosa in noi non va bene e […]