“L’angoscia aspira alla cultura”, Carl Gustav Jung
-
La sofferenza come motore dell'individuazione.
“La nevrosi sta sempre al posto di una sofferenza legittima.” , Carl Gustav Jung Il Canone Buddhista (1) racconta la storia di ...
-
Accettare se stessi è una pratica religiosa
[...] il paziente non si sente accettato se non è accettato anche quel che vi è di peggiore in lui. Questo non si può fare a parole, ma soltanto ...
-
Le sorprendenti funzioni della rabbia.
In questo piccolo testo Marshall Rosemberg ci fa comprendere come la “rabbia” abbia una funzione importante e anzi fondamentale nella nostra vita....
-
Jung, yoga e pensiero orientale
Approfondire il rapporto tra la nostra cultura occidentale e lo yoga attraverso la lente epistemologica della psicologia analitica junghiana ci offre ...
-
Smettila di essere gentile se non sei autentico, a cura di Thomas D'ansembourg
Thomas D'ansembourg è stato avvocato e consulente giuridico. Da diversi anni si occupa della gestione dei conflitti giovanili. È stato allievo del d...
-
Se non la realizziamo la vita è sprecata, a cura di Elisabeth Kubler Ross
“I morenti sono da sempre maestri di grandi insegnamenti, perché è quando ci si avvicina alla morte che la si vede più chiaramente. Nel condivi...
-
La forza dell'empatia, a cura di Marschall Rosemberg
"Dove due o tre sono uniti nel mio nome,lì sono io in mezzo a loro", Mt 18,20 Marshall Rosemberg ha inventato e sviluppato la "Comunicazione non vio...
-
La nascita dell'ombra e il lavoro dell'analista
“Di solito si ascoltano troppo poco i bambini in tutte le cose essenziali […] e in tutte le cose inessenziali li si addestra a una perfezion...
-
La sofferenza come motore dell'individuazione.
“La nevrosi sta sempre al posto di una sofferenza legittima.” , Carl Gustav Jung Il Canone Buddhista (1) racconta la storia di ...
-
Riflessioni intorno alla pandemia. Conversazione con Vito Mancuso a cura di Gianluca Minella
Siamo nella fase di allentamento delle restrizioni che tutti i governi del pianeta hanno messo in atto per contenere la pandemia. Seguendo spirito ...
-
Il cammino dell'uomo.
Hermann Hesse, parlando di questo piccolo libretto dal titolo "Il cammino dell'uomo" lo definisce: “il libro più bello che io abbia mai letto”. ...

Psicologo, psicoterapeuta e analista.
Si è laureato in Filosofia e in Psicologia e si è specializzato in psicoterapia presso la Scuola Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano di cui è oggi e docente e membro del Comitato Direttivo del Centro Studi.
Psicologo diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto Franco Granone C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) di Torino e Master in PNL Umanistica Integrata. Esperto di meditazione e mindfulness.
Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale del Centro Culturale Junghiano Temenos di Bologna.
Oltre che ad esercitare la libera professione come psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista, è conferenziere e appassionato divulgatore (per approfondimenti clicca qui).
Come psicologo si occupa anche di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni.
Da più di vent’anni svolge l’attività di consulente come esperto di comunicazione.
Psicologo Psicoterapeuta iscritto all’ OPL (Ordine degli Psicologi della Lombardia) alla sezione A n. 18465.
In ambito clinico come psicoterapeuta si dedica privatamente a pazienti adulti e dell’età evolutiva.
Lavora e riceve:
- nel suo studio di Castelletto Sopra Ticino (NO) in via don Giovanni Minzoni n. 14;
- presso Studio Medico Cardiovascolare di Induno Olona (VA) in via Maria Croci n. 29;
- presso Scuola di Psicoterapia Li.S.T.A a Milano in via Illirico n. 18.
Per prendere appuntamento:
348 7804389