top of page
articoli, recensioni e approfondimenti
Cerca


Introverso ed estroverso nella Psicologia Analitica di Carl Gustav Jung
L’introverso e l’estroverso non sono semplici caratteri, ma atteggiamenti psichici fondamentali, modalità dell’intera personalità di orientarsi e relazionarsi con il mondo.

Gianluca Minella
1 setTempo di lettura: 3 min


La sofferenza come motore dell'individuazione.
PerCarl Gustav Jung la nevrosi sta sempre al posto di una sofferenza legittima e nello stesso è motore di trasformazione.

Gianluca Minella
1 setTempo di lettura: 11 min


Il sogno porta dell'anima.
Il sogno notturno è un fenomeno misterioso, indubbiamente via regia inconscio, per l'analista qualcosa di più che l’appagamento di un desiderio, un fenomeno fisiologico orientato alla protezione del sonno, bensì una creazione in grado di offrirci un punto di vista prezioso per la comprensione dell'anima (psiché) oltre ad essere un mediatore salutare.

Gianluca Minella
23 gen 2024Tempo di lettura: 11 min


Psicologo: i dieci pregiudizi
Scopri i 10 principali pregiudizi sulla figura dello psicologo, frutto di una campagna dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia: dal mito ‘lo psicologo è per i matti’ alla paura di manipolazione, fino alla convinzione che ‘cambiare sia impossibile’. Gianluca Minella li analizza e smonta con un approccio junghiano, empatico e deontologicamente fondato.

Gianluca Minella
22 gen 2024Tempo di lettura: 7 min


Sindrome da burnout: riflessioni e attualità
Il burnout, riconosciuto dall’OMS come sindrome occupazionale, nasce da stress cronico legato al contesto lavorativo. Si manifesta con esaurimento fisico, emotivo e perdita di motivazione. Tra le cause: carichi eccessivi, obiettivi irrealistici e iper-identificazione con il ruolo. In ottica junghiana, può essere una compensazione che segnala il bisogno di equilibrio. Ascolto di sé, limiti chiari e supporto psicologico aiutano a prevenirlo.

Gianluca Minella
19 dic 2023Tempo di lettura: 2 min


La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre ogni limite.
La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda, è di essere potenti oltre ogni limite. È la nostra luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più. Ci domandiamo: Chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso? In realtà chi sei tu per NON esserlo?

Gianluca Minella
2 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


Terapia Emdr per fare pace col passato.
La terapia EMDR aiuta a placare il fuoco emotivo dei traumi, operando una rielaborazione profonda grazie alla stimolazione bilaterale guidata, per ritrovare una relazione distesa e armoniosa con il proprio passato.

Gianluca Minella
4 apr 2022Tempo di lettura: 3 min


Freud: la felicità e il disagio della civiltà
Per Freud la felicità piena è impossibile, e anzi è più probabile un continuo confronto con la sofferenza, perché l’uomo, misurandosi con le brutali ed originarie componenti istintive, nel corso di un lungo processo di umanizzazione, attraverso strategie raffinatissime, ha dovuto barattare un po’ di piacere per ottenere più sicurezza.

Gianluca Minella
21 feb 2022Tempo di lettura: 11 min


Postumanità. L’inconscio fra reale e virtuale di Letizia Oddo
Il libro di Letizia Oddo è di interesse straordinario: indagando i rapporti tra corpo, mente, coscienza e inconscio attraverso il prisma sfaccettato delle tecnologie dell’informazione, si articola in una serie di considerazioni di grande richiamo, che rivelano nell’autrice una rara padronanza di strumenti anche filosofici capaci di collegare tra loro temi problematici, al limite di ricerche specialistiche.

Gianluca Minella
3 gen 2022Tempo di lettura: 4 min


Il rapporto sessuale di Massimo Recalcati
Il rapporto dell’essere umano con il sesso “non può mai essere pacificato, pienamente edonistico, libero da conflitti”. La liberazione sessuale del movimento di emancipazione del nostro secolo non è più orientata a liberare il corpo sessuale dalla gabbia di un’educazione repressiva e sessuofobia, ma a sancire il diritto di scelta della propria identità sessuale.

Gianluca Minella
15 dic 2021Tempo di lettura: 3 min


La nascita dell'ombra e il lavoro dell'analista
Nella riflessione “La nascita dell’ombra e il lavoro dell’analista”, Gianluca Minella esordisce con un’osservazione acuta di Jung: troppo raramente ascoltiamo i bambini, tanto nelle cose importanti quanto in quelle „inessenziali“, e spesso li addestriamo alla perfezione da automi, trascurando la libera espressione dell’anima infantile.

Gianluca Minella
9 dic 2021Tempo di lettura: 4 min


Gli spostati. Vivere senza amore.
Libro di Carla Stroppa edicato a tutti coloro che non hanno potuto individuare il loro centro di energia e di autenticità, quel senso di sé senza il quale non si trova il proprio posto nel mondo e si finisce per inseguire mete che prima o poi rivelano il loro punto di collasso e la loro irrilevanza ai fini di una esistenza che si possa dire veramente umana e piena.

Gianluca Minella
20 ott 2021Tempo di lettura: 3 min


Meditazione: un modo di vivere totale.
Meditare, dunque, non è focalizzarsi intenzionalmente su qualcosa, ma piuttosto un processo che va oltre il cervello condizionato, ossia oltre lo schema mentale plasmato dall’educazione, dalla cultura o dalla civiltà. È un moto della coscienza che trascende le risposte stereotipate, i pregiudizi e le strutture di pensiero abituali.

Gianluca Minella
26 ago 2021Tempo di lettura: 6 min


Tantalo. Gianluca Minella conversa con Andrea Graglia
Nel video “Tantalo. Gianluca Minella conversa con Andrea Graglia”, la rubrica Pillole Archetipiche proposta dal centro junghiano Temenos esplora il potente archetipo mitologico di Tantalo come lente psicologica e sociale per interpretare il presente.

Gianluca Minella
19 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Preferisci avere ragione o essere felice? Viaggio nell'empatia di Marschall Rosemberg
Marshall Rosemberg ha inventato e sviluppato la “Comunicazione non violenta”, uno strumento potente per negoziare e risolvere conflitti, educare i figli, sviluppare armonia nelle relazioni in famiglia, in coppia, nelle organizzazioni.

Gianluca Minella
7 dic 2020Tempo di lettura: 5 min


L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento di Massimo Recalcati
Massimo Recalcati rilegge l’insegnamento non come imprinting o trasferimento di sapere ma come ‘erotica del desiderio’: un’arte capace di accendere la passione per il sapere, far emergere l’unicità dell’allievo e contrastare la disillusione del modello ipercognitivista che riduce l’apprendimento a mera performance.

Gianluca Minella
16 nov 2020Tempo di lettura: 14 min


Marie-Louise von Franz: essere se stessi, diventare se stessi, realizzare se stessi.
Ha scritto oltre venti volumi di argomento psicoanalitico ed è stata una delle più note docenti ed analiste di supervisione del Jung Institut di Zurigo. Interessante la sua lunga corrispondenza con il celebre fisico Pauli, uno dei padri della meccanica quantistica, conosciuto nel 1947. Mentre James Hillman indagò le strutture archetipiche del mito, la Von Franz esplorò maggiormente l’espressione degli archetipi della fiaba, che secondo lei rivelano un significato ben preciso:

Gianluca Minella
30 gen 2020Tempo di lettura: 3 min


Il sogno è una mappa dell’inconscio.
Il sogno è una mappa dell’inconscio. Sentirsi vivi non è solo un fatto fisico, è un fatto psichico. Ciò che fa sentire vivi è il contatto con il fluire della psiche inconscia, con la natura che si manifesta dentro di noi.

Gianluca Minella
20 ott 2019Tempo di lettura: 4 min


Spiritualità dal basso di Anselm Grün.
Oggi molti hanno nostalgia e sete di itinerari spirituali. Però cercano una spiritualità loro confacente non nella tradizione cristiana, bensì nelle religioni orientali. Spesso infatti hanno sperimentato una spiritualità troppo moraleggiante e troppo poco proficua in ordine a esperienze di trascendenza, di pace interiore e di armonia.

Gianluca Minella
11 set 2019Tempo di lettura: 11 min


La paternità va insegnata. Ettore: il prototipo del padre.
Questo saggio di Luigi Zoja si occupa delle origini e dell’evoluzione del padre da un punto di vista unitario: storico, sociologico e sopratutto psicologico e della crisi contemporanea che sta attraversando la “paternità” nella società occidentale.

Gianluca Minella
10 apr 2019Tempo di lettura: 14 min
bottom of page