top of page
articoli, recensioni e approfondimenti
Cerca


SCINTILLE. Coscienza femminile e coscienza maschile: dialogo tra Giulia Valerio e Gianluca Minella.
La civiltà occidentale è identificata con un tipo di coscienza unilaterale, progressiva, lineare e fondata sul concetto di scarto: tutto ciò che non è utile, produttivo, efficiente è messo ai margini.

Gianluca Minella
2 giorni faTempo di lettura: 1 min


SCINTILLE. Il nemico. Dialogo tra Valeria Trapani e Gianluca Minella
Nel Deserto dei Tartari di Dino Buzzati (1940-45) il protagonista è un ufficiale dal nome Giovanni Drogo che dopo l’accademia militare viene inviato a comandare una grande fortezza dove incontrerà un medico interiore.

Gianluca Minella
30 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Calipso. Gianluca Minella conversa con Laura Becatti
In “Calipso. Gianluca Minella conversa con Laura Becatti”, gli antichi miti si rivelano mappature dell’esperienza interiore, potenti archetipi allegorici per interpretare il nostro mondo psicologico e sociale. Citando Joseph Campbell, Minella ricorda che la mitologia è un “mythologhéin”, ossia una trama narrativa che ci guida attraverso l’esperienza di essere vivi.

Gianluca Minella
25 ago 2021Tempo di lettura: 3 min


Sisifo. Andrea Graglia conversa con Gianluca Minella
La conversazione tra Andrea Graglia e Gianluca Minella – entrambi psicoterapeuti junghiani – riprende il celebre mito di Sisifo come archetipo capace di illuminare le dinamiche psicologiche e sociali del nostro tempo. I miti, spiega Minella citando Joseph Campbell, sono narrazioni primordiali (“mythologhéin”) che raccontano “l’esperienza di essere vivi” e rappresentano mappature interiori che precedono la nostra cultura .

Gianluca Minella
4 apr 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page