top of page
articoli, recensioni e approfondimenti
Cerca


Tradimento e perdono. Puer Aeternus di James Hillman
Questo straordinario saggio di James Hillman parla del tradimento come di un'iniziazione ad una nuova coscienza della realtà. Il tradimento è quindi necessario e anzi una “iniziazione ad una nuova coscienza della realtà”. La fine dell’Eden è l’inizio della vita. Hillman arriva così a postulare una verità fondamentale relativa al tradimento: non si da “amore” e “fiducia” senza possibilità di “tradimento”. L’uno contiene l’altro. Più grande è l’amore, maggiore è la possibiltà d

Gianluca Minella
6 giorni faTempo di lettura: 10 min


Speranza e disperazione di Eugenio Borgna
La speranza ci consente di vedere la realtà con occhi non annebbiati e non oscurati dalle esteriorità e dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle ripetizioni, e ci consente di aprirci al futuro, liberandoci dalla ostinata prigionia del passato e del presente. Eugenio Borgna traccia un lucido percorso sul tema della Speranza in psichiatria.

Gianluca Minella
25 agoTempo di lettura: 5 min


Elogio della depressione di Eugenio Borgna
La sofferenza, le passioni e le emozioni diventano fonti di esperienza e di conoscenza. Accogliendole imbocchiamo il cammino misterioso che porta verso la nostra interiorità, verso il destino della nostra esistenza.

Gianluca Minella
2 apr 2024Tempo di lettura: 7 min


Il cammino dell'uomo
Uno scritto che può diventare, per ciascuno di noi, l’occasione per fare il punto sul proprio cammino individuativo e ogni vero cammino inizia da uno smarrimento.

Gianluca Minella
2 set 2023Tempo di lettura: 12 min


Il coraggio di trasformarsi di A. Grühn:
Qual’è la differenza tra cambiamento e trasformazione? Mentre il cambiamento è spesso “violento”, la trasformazione avviene molto più “dolcemente”.

Gianluca Minella
23 apr 2022Tempo di lettura: 4 min


Il trauma e l'anima. Dalla sofferenza alla individuazione.
Le vittime di traumi precoci sono persone “altamente sensibili”, che hanno avuto esperienze mistiche, che nutrono intensi legami emotivi con gli animali o con il mondo mito-poetico della letteratura, del cinema, del teatro e soprattutto della poesia.

Gianluca Minella
4 apr 2022Tempo di lettura: 6 min


La società senza dolore di Byung-Chul Han
l mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. La paura del dolore è cosí pervasiva e diffusa da spingerci a rinunciare persino alla libertà pur di non doverlo affrontare.

Gianluca Minella
24 feb 2022Tempo di lettura: 4 min


La passione necessaria di Marina Valcarenghi
Mentre alcuni esseri umani vivono un’ esistenza quieta, appagati solamente dai piccoli piaceri della vita e da un personale benessere quotidiano che li sostiene, altri invece hanno bisogno di appassionarsi perché altrimenti la loro anima inizia a diventare malinconica e si ammala.

Gianluca Minella
21 gen 2022Tempo di lettura: 3 min


Comunicazione non violenta. Smettila di essere gentile se non sei autentico.
Il percorso verso l’autenticità è lungo e spesso difficile, ma se noi portiamo una maschera e l’altro porta una maschera la nostra non è una relazione, è un ballo in maschera.

Gianluca Minella
31 ago 2021Tempo di lettura: 13 min


Jung, yoga e pensiero orientale.
Approfondire il rapporto tra la nostra cultura occidentale e lo yoga attraverso la lente epistemologica della psicologia analitica junghiana ci offre strumenti efficaci per comprendere il difficile rapporto tra queste due tradizioni tra loro caratterizzate da una profonda alterità. La cultura orientale è mistero difficilmente comprensibile attraverso il nostro punto di vista.

Gianluca Minella
6 dic 2020Tempo di lettura: 4 min


Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé.
Gli innumerevoli esempi che l’autrice riporta documentano la sofferenza inespressa di questi bambini e. al tempo stesso, le grandi difficoltà dei genitori, incapaci di essere veramente disponibili verso i figli.

Gianluca Minella
8 feb 2020Tempo di lettura: 11 min


La rabbia e le sue sorprendenti funzioni.
In questo piccolo testo Marshall Rosemberg ci fa comprendere come la rabbia abbia una funzione importante e anzi fondamentale nella nostra vita. La rabbia non è un’ emozione da reprimere, qualcosa di negativo di cui vergognarsi ma anzi da vedere come un dono, come un segnale importante che sta ad indicare che un nostro bisogno è insoddisfatto

Gianluca Minella
7 apr 2019Tempo di lettura: 9 min


La morte è di vitale importanza di Elisabeth Kübler-Ross
Elisabeth Kübler-Ross ha cambiato il modo di concepire la morte nel mondo occidentale moderno e ha contribuito all’umanizzazione di questo evento. Ci ha insegnato ad affrontare la morte con la sua celebre teoria sulle fasi del lutto ricordandoci che non è poi così terribile per chi ci lascia.

Gianluca Minella
26 dic 2016Tempo di lettura: 5 min


La fragilità che è in noi di Eugenio Borgna.
Qual’ è il senso di un discorso sulla “fragilità” ce lo spiega Eugenio Borgna in questo piccolo saggio: non la “fragilità” intesa come negli slogan mondani dominanti quale debolezza inutile, antiquata, debole e malata, ma invece come condizione di sensibilità, delicatezza, gentilezza, dignità e stato in cui è anche possibile intuire l’indicibile e l’invisibile che sono nella vita.

Gianluca Minella
3 ago 2016Tempo di lettura: 3 min
bottom of page