Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento junghiano si è laureato magna cum laude in Filosofia e in Psicologia ed è specializzato in psicoterapia presso la Scuola Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano di cui oggi è docente e membro del Comitato Direttivo del Centro Studi.

Diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto Franco Granone C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) di Torino e Master in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) Umanistica Integrata.

Psicologo Psicoterapeuta abilitato alla pratica del metodo terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Pratica da trent’anni la meditazione profonda ed è esperto di mindfulness.

Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale della collana editoriale Temenos di Persiani Editore.

Si occupa di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni. Da più di vent’anni svolge l’attività di consulente aziendale come esperto di comunicazione.

Il dott. Gianluca Minella riceve su appuntamento nel suo studio privato in via don Giovanni Minzoni n. 14 a Castelletto Sopra Ticino (NO):

Telefono: +39 348 7804389

Mail: gianluca@minella.info

Conversazione intorno ai miti
Sisifo. Andrea Graglia conversa con Gianluca Minella

Gli Dèi e gli eroi della mitologia offrono ancora oggi una chiave di lettura per interpretare i fenomeni psicologici e sociali del nostro tempo, il mondo esterno e interno, nella loro naturale ed essenziale capacità di evocare riflessioni di una attualità sconcertante e talvolta anche brutale. Come ci ricorda Joseph Campbell è come se gli […]

Conversazione intorno ai miti
Tantalo. Gianluca Minella conversa con Andrea Graglia

Gli Dèi e gli eroi della mitologia offrono ancora oggi una chiave di lettura per interpretare i fenomeni psicologici e sociali del nostro tempo, il mondo esterno e interno, nella loro naturale ed essenziale capacità di evocare riflessioni di una attualità sconcertante e talvolta anche brutale. Il centro culturale junghiano Temenos ha voluto dedicare alla […]

Comitato Editoriale Temenos
L’emergenza del sogno. Viaggi onirici al tempo del Covid-19.

Dalla suggestione di queste tre parole nasce il lavoro esplorativo di cinque psicoterapeute psicodinamiche, su come l’inconscio collettivo notturno possa raccogliere, elaborare e raccontare un momento storico contraddistinto dalla pandemia Covid-19.  Durante il lockdown italiano, da marzo a maggio 2020, sono stati raccolti dalle autrici più di 200 sogni di adulti e di bambini, e […]

Comitato Editoriale Temenos
L’arte di Jung.

Professionisti e importanti esponenti della Psicologia analitica contemporanea ci mostrano sfumature poco note di uno dei personaggi più importanti del Novecento, permettendo di comprendere meglio il “Jung artista” e il rapporto che egli intrattenne con l’Arte. Inoltre Andreas Jung, nipote diretto di C.G., illustra alla fine di questo incredibile libro – nato in occasione del […]

Lettura
Il mito dell’amore materno

“Tieni lontano il più possibile i figli, non lasciarliavvicinare alla madre. L’ho già vista mentreli guardava con occhio feroce, come se avessein mente qualcosa”, Euripide, Medea, vv. 89-92. “Tutti sappiamo che l’amore materno non è mai solo amore. Ogni madre è attraversata dall’amore per il figlio, ma anche dal rifiuto del figlio. Talvolta il rifiuto ha […]

Lettura junghiana
Accettare se stessi è una pratica religiosa

[…]  il paziente non si sente accettato se non è accettato anche quel che vi è di peggiore in lui. Questo non si può fare a parole, ma soltanto con la disposizione dell’animo e con l’atteggiamento, mettendosi di fronte a sé stessi e al proprio lato oscuro. Se il medico vuole guidare о soltanto accompagnare […]

Lettura buddista
Chiamami, ti prego, con i miei veri nomi, Thich Nhat Hanh

Non dire che partirò domani perché anche oggi continuo ad arrivare. Guarda in profondità, arrivo ogni secondo e sono una gemma su un ramo in primavera, sono un uccellino, dalle ali ancora fragili, e imparo a cantare nel mio nuovo nido, sono un bruco nel cuore di un fiore, sono un gioiello che si nasconde […]

Recensione
La tregua di Natale del 1914. Lettere dal fronte.

A fine dicembre del 1914, sul fronte occidentale, a Ypres, nelle Fiandre in Belgio, successe qualcosa di straordinario. La guerra 296 era iniziata da parecchi mesi e gli inglesi erano impegnati a contrastare l’avanzata tedesca. Nell’estate l’Europa era divenuta teatro di una conflitto che vedeva combattersi da una parte Gran Bretagna, Francia e Russia e […]

Lettura
C’è un luogo sicuro dove l’Uomo può ritirarsi, Marco Aurelio

Marco Aurelio, l’imperatore-filosofo morto il 17 marzo del 180 d.C., scrive i suoi Colloqui nell’ultimo decennio di vita, sotto la tenda militare ai confini dell’impero, in terre nordiche devastate dai nemici, dettando a se stesso pensieri sulla morte e sulla vanità delle azioni umane. Pur continuando a combattere e tenendo fede all’impegno di compiere fino […]

Lettura
Se non la realizziamo la vita è sprecata, a cura di Elisabeth Kubler Ross

Accompagnare i morenti ha permesso a Elisabeth Kübler-Ross di toccare con mano una verità fondamentale dell’esistenza umana spesso sottolineata anche da Jung: “in ultima analisi, noi contiamo qualcosa solo in virtù dell’essenza che incarniamo, e se non la realizziamo la vita è sprecata”. “I morenti sono da sempre maestri di grandi insegnamenti, perché è quando ci si […]

Recensione
Preferisci avere ragione o essere felice?

Marshall Rosemberg ha inventato e sviluppato la “Comunicazione non violenta”, uno strumento potente per negoziare e risolvere conflitti, educare i figli, sviluppare armonia nelle relazioni in famiglia, in coppia, nelle organizzazioni. Per poter entrare in contatto con i sentimenti e i bisogni nostri o altrui, è necessario nutrire un contatto particolare con la vita, con […]

Recensione
Il gusto di essere felici

Matthieu Ricard, monaco e voce francese del Dalai Lama, da più di trent’anni vive in un monastero fra le montagne del Nepal, ma è lontanissimo dall’essere un asceta fuori dal mondo. Si occupa di progetti umanitari che hanno visto la nascita di scuole, ospedali, ponti nelle zone più povere dell’Himalaya. Viaggia in tuto il pianeta […]

Recensione
Jung, yoga e pensiero orientale.

Approfondire il rapporto tra la nostra cultura occidentale e lo yoga attraverso la lente epistemologica della psicologia analitica junghiana ci offre strumenti efficaci per comprendere il difficile rapporto tra queste due tradizioni tra loro caratterizzate da una profonda alterità. La cultura orientale è mistero difficilmente attingibile attraverso il nostro punto di vista, se non a […]

Recensione
La fatica di diventare grandi. La fine delle iniziazioni e dei riti di passaggio.

Ho assistito alla scena nei giorni scorsi, mentre viaggiavo su una grande imbarcazione tra due isole dell’arcipelago della Nuova Caledonia, lontana appendice di Francia nei mari del Sud. Il mio vicino di posto, un kanak (è il nome della società autoctona) poco più che cinquantenne, si era impadronito del quotidiano messo a disposizione dei viaggiatori: […]

Recensione
L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento.

Insegnamento come imprinting, programmazione, raddrizzare il legno storto, mettere dentro, trasmissione delle conoscenze e dei saperi o meglio di un sapere orizzontale. Insegnamento come adattamento. L’allievo visto come materia da plasmare, come “Persona” collettiva. Secondo questo punto di vista l’insegnante, ossia il maestro, è colui che possiede il sapere e lo riversa nelle teste vuote […]