Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento junghiano si è laureato magna cum laude in Filosofia e in Psicologia ed è specializzato in psicoterapia presso la Scuola Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano di cui oggi è docente e membro del Comitato Direttivo del Centro Studi.

Diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto Franco Granone C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) di Torino e Master in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) Umanistica Integrata.

Psicologo Psicoterapeuta abilitato alla pratica del metodo terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Pratica da trent’anni la meditazione profonda ed è esperto di mindfulness.

Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale della collana editoriale Temenos di Persiani Editore.

Si occupa di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni. Da più di vent’anni svolge l’attività di consulente aziendale come esperto di comunicazione.

Il dott. Gianluca Minella riceve su appuntamento nel suo studio privato in via don Giovanni Minzoni n. 14 a Castelletto Sopra Ticino (NO):

Telefono: +39 348 7804389

Mail: gianluca@minella.info

Recensione
Il rapporto sessuale di Massimo Recalcati

Il rapporto dell’essere umano con il sesso “non può mai essere pacificato, pienamente edonistico, libero da conflitti”. Anche se la nostra epoca si è ormai liberata dal senso di colpa e la sessualità è vissuta in modo più libertino e senza troppi vincoli morali, lo psicoanalista nella sua pratica quotidiana osserva, nella segreta richiesta d’aiuto […]

Articolo di Gianluca Minella
La nascita dell’ombra e il lavoro dell’analista

“Di solito si ascoltano troppo poco i bambini in tutte le cose essenziali […] e in tutte le cose inessenziali li si addestra a una perfezione da automi”, Carl Gustav Jung Nasciamo autentici e pieni di risorse, ma durante il processo educativo, ossia nel corso del nostro progressivo adattamento all’ambiente che ci circonda, ci viene insegnato che è […]

Recensione
Smettila di essere gentile se non sei autentico.

Thomas D’ansembourg è stato avvocato e consulente giuridico. Da diversi anni si occupa della gestione dei conflitti giovanili. È stato allievo del dott. Marshal Rosemberg, il padre fondatore della “Comunicazione Non Violenta”. Questo testo, che in Francia è diventato un best sellers, nasce proprio dall’incontro con Rosemberg : “con il suo insegnamento mi ha fatto […]

Recensione
La salute del manager. Strategie per il benessere ed il successo dell’azienda.

Stress cronico, solitudine, sovraccarichi di lavoro: ne soffrono quasi la totalità di manager, leader e lavoratori in genere, che travolti dai ritmi frenetici del quotidiano si trascurano e non cercano di mettervi rimedio. La salute ha un profondo impatto sulle organizzazioni moderne. Non considerarla può portare conseguenze anche gravi come malattie quali depressione e disturbi […]

Recensione
Gli spostati. Vivere senza amore.

Dedicato a tutti coloro che non hanno potuto individuare il loro centro di energia e di autenticità, quel senso di sé senza il quale non si trova il proprio posto nel mondo e si finisce per inseguire mete che prima o poi rivelano il loro punto di collasso e la loro irrilevanza ai fini di […]

Comitato Editoriale Temenos
Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente

“Quando invero il dio entra possente nel corpo, fa dire il futuro a coloro che infuriano […] ancora lo vedrai sulle rocce di Delfi, balzare con torce di pino sul pianoro tra i due picchi, brandire e scuotere il ramo bacchico, lui grande attraverso tutta l’Ellade”, (Euripide, Baccanti) Dioniso è il dio più vicino all’uomo: […]

Lettura
Etty Hillesum: “in un momento di abbandono, io mi ritrovo sul petto nudo della vita”

“Il grande cranio dell’umanità. Il suo potente cervello e il suo gran cuore. Tutti i pensieri, per quanto contradditori, nascono da quell’unico grande cervello: il cervello dell’umanità, di tutta l’umanità”, Etty Hillesum, Diario, 21 ottobre 1941 “In fondo, il nostro unico dovere morale è quello di dissodare in noi stessi vaste aree di tranquillità, di […]

Articolo di Angelo Croci
Le fiabe di trasformazione e l’addomesticamento del mondo infero.

“Nella notte non fantasmi altre le luminescenze, voci lontane, sempre presenti”. Le fiabe fanno bene, raccontano di principi e principesse trasformati in animali da un misterioso incantesimo che solo la forza dell’amore potrà sciogliere. Il fine di queste storie è la liberazione del mondo infero, nascosto dentro di noi: senza il mondo sotterraneo, che raccoglie fantasmi e […]

Articolo a cura di Gianluca Minella
La sofferenza come motore dell’individuazione.

“La nevrosi sta sempre al posto  di una sofferenza legittima.” , Carl Gustav Jung Il Canone Buddhista (1)  racconta la storia di una donna che aveva perso il suo bambino. In preda ad un forte dolore vagava con lo sguardo fisso nel vuoto, portando in braccio il corpo senza vita di suo figlio e chiedendo […]

Recensione
L’ organizzazione perfetta. Una saggezza antica al servizio dell’impresa moderna.

“Non sia turbolento né inquieto, non sia violento né ostinato, non invidioso né eccessivamente sospettoso altrimenti non avrà mai pace […] Nei suoi stessi comandi sia previdente e assennato e in ciò che impone nello spirituale o nel temporale agisca con saggezza e misura, imitando la discrezione del santo patriarca Giacobbe che diceva: se affaticherò […]

Articolo di Gianluca Minella
Meditazione: un modo di vivere totale.

Con Vimala Takar ci chiediamo: “Cosa intendiamo per meditazione?” Può la meditazione o la mindfulness essere un utile strumento per lo psicologo, lo psicoterapeuta o lo psicoanalista? Nel sostegno psicologo o più specificatamente per affrontare ansia, depressione, panico solo per descrivere alcuni dei più comuni disagi di cui soffre una fetta significativa dell’umanità contemporanea? Il […]

Conversazione intorno ai miti
Calipso. Gianluca Minella conversa con Laura Becatti

“…un’isola lontanissima all’Ovest e al Sud. Non è segnata in nessuna carta: i luoghi veri non lo sono mai.” (H.Melville, Moby Dick) Gli Dèi e gli eroi della mitologia offrono ancora oggi una chiave di lettura per interpretare i fenomeni psicologici e sociali del nostro tempo, il mondo esterno e interno, nella loro naturale ed […]

Recensione
Gli Arcani della vita. Una lettura psicologica dei tarocchi.

I tarocchi sono stati per molto tempo un grande sistema immaginativo e simbolico che nelle immagini compendiava una visione del mondo e dell’uomo, un modo di intendere la vita e di attraversarla. Compaiono nel XIII secolo, nei primissimo inizi del 1400, anche se è credibile che nascano in Cina verso VIII secolo. A quei tempi […]

Articolo di Angelo Croci
Il gioco simbolico: nell’intervallo tra il balocco e il mondo.

“Sulla spiaggia di mondi infiniti giocano i bambini”, L. Tagore “Quando un bambino gioca sta semprealmeno un palmo sopra se stesso”, L.S. Vygotskij “Si viveva, cosí, nell’intervallo ch’è tra il balocco e il mondo”, R. M. Rilke Il significato che riveste il gioco infantile nello sviluppo del bambino è assolutamente centrale, a partire dai 15 mesi per diventare essenziale nell’età che va tra […]