top of page
articoli, recensioni e approfondimenti
Cerca


La morte del prossimo di Luigi Zoja
Luigi Zoja affronta la piaga della contemporaneità: la “morte del prossimo”, ovvero la scomparsa del legame autentico con chi ci sta vicino. Attraverso esempi tratti dall’Oriente e dall’Occidente, il testo esplora il declino della comunità, l’individualismo digitale e l’alienazione sensoriale che allontanano l’uomo dagli altri e da sé stesso.

Gianluca Minella
4 mar 2019Tempo di lettura: 13 min


Spegni il fuoco della rabbia di Thich Nhat Hanh.
Segui Thich Nhat Hanh, monaco vietnamita, un grande maestro spirituale del nostro tempo, e fatti prendere per mano, per lasciarti condurre verso un rapporto autentico con te stesso e con le tue emozioni. Prenditi cura della tua rabbia.

Gianluca Minella
30 gen 2019Tempo di lettura: 6 min


Jung e il mistero dell'anima che non si può spiegare.
L’anima è un enigma, forse il vero e grande mistero dell’essere: “Per quanto tu possa camminare, e neppure percorrendo intera la via, tu potresti mai trovare i confini dell’anima: così profondo è il suo lógos”

Gianluca Minella
10 mar 2017Tempo di lettura: 23 min


Teilhard de Chardin e la spiritualità del ‘900.
De Chardin fece totalmente suo il dato dell’evoluzione, assunse questo dato scientifico nella sua visione filosofica e teologica del mondo: ha voluto rendere operativo il dato scientifico dell’evoluzione all’interno della teologia.

Gianluca Minella
16 feb 2017Tempo di lettura: 5 min


Dietrich Bonhoeffer e la spiritualità del ’900.
Bonhoeffer compie una svolta teologica decisiva, la cui portata non è ancora chiara nemmeno oggi. Egli ritiene decaduta l’immagine tradizionale di Dio, quella che per affermarsi necessita della debolezza umana, il Deus ex machina.

Gianluca Minella
22 mag 2016Tempo di lettura: 3 min


Gaston Bachelard e la formazione dello spirito scientifico.
Gaston Bachelard: tra scienza, immaginazione e rêverie. Dal sogno notturno alla coscienza aurorale, tra logica e fantasia, il pensatore francese riscopre nell’immaginazione – nella rêverie, sospesa tra veglia e sogno – una fonte creativa che supera i confini dell’oggettività scientifica.

Gianluca Minella
23 apr 2016Tempo di lettura: 15 min


Le emozioni ferite
Lo psichiatra e scrittore Eugenio Borgna dedica il suo saggio dal titolo “Le emozioni ferite” a quelle emozioni che sono “anche portatrici di conoscenza: di una conoscenza che ci trascina nel cuore di esperienze di vita irraggiungibili dalla conoscenza razionale”

Gianluca Minella
11 apr 2016Tempo di lettura: 4 min


Dal sogno alla rêverie come coscienza aurorale nella filosofia di Gaston Bachelard:
Se l’interesse di Gaston Bachelard per il fenomeno immaginativo prende le mosse da una sua iniziale svalutazione nella convinzione che solo lo strumento psicoanalitico avrebbe potuto studiare i fantasmi che turbano lo spirito scientifico, in un secondo tempo finisce con il riconoscere nell’immaginazione la manifestazione più autentica, elevata ed evoluta della creatività umana.

Gianluca Minella
23 mar 2016Tempo di lettura: 12 min


Freud e Jung tra casualismo e finalismo.
Nella riflessione “L’inconscio compensa la coscienza ed è rivolto al futuro”, Gianluca Minella evidenzia un passaggio chiave nella distinzione tra Freud e Jung, enfatizzando non solo la causalità ma anche la finalità nei processi psichici .

Gianluca Minella
6 gen 2016Tempo di lettura: 7 min
bottom of page