top of page
articoli, recensioni e approfondimenti
Cerca


Il mandala come cura. Dalla separatività all’unitÃ
Presente in tutte le culture — dall’arte buddhista ai rosoni delle cattedrali, fino ai simboli tribali — il mandala rappresenta l’ordine cosmico che abita anche dentro di noi.
La sua osservazione o la sua creazione aiutano a centrarsi, ad armonizzare le parti interiori, a lasciare che la vita riprenda il suo ritmo naturale.

Gianluca Minella
3 giorni faTempo di lettura: 3 min
Â
Â


L’Ombra junghiana: integrare ciò che rifiutiamo di noi stessi
C’è una parte di noi che non amiamo guardare. Si nasconde dietro le nostre reazioni impulsive, le antipatie improvvise, la vergogna o il senso di colpa. È una zona grigia, ma viva. Jung la chiamava Ombra.

Gianluca Minella
12 novTempo di lettura: 3 min
Â
Â


Speranza e disperazione di Eugenio Borgna
La speranza ci consente di vedere la realtà con occhi non annebbiati e non oscurati dalle esteriorità e dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle ripetizioni, e ci consente di aprirci al futuro, liberandoci dalla ostinata prigionia del passato e del presente. Eugenio Borgna traccia un lucido percorso sul tema della Speranza in psichiatria.

Gianluca Minella
25 agoTempo di lettura: 5 min
Â
Â
bottom of page
