top of page

L’elaborazione del lutto. Dal dolore della perdita al significato della vita.

La morte di una persona cara, la fine di un’amicizia o di un’amore, la rottura del patto coniugale, una malattia improvvisa che segna la perdita della salute, il tramonto della giovinezza, il distacco dalla madre patria, la perdita del lavoro o dello sociale, il crollo di un grande ideale o di una meta tanto inseguita.


Tutte forme e figure della perdita, accompagnate dalla sofferenza, che introducono nella vita il tema del limite, della fine e quindi della morte.


Eventi che scuotono alle radici in modo drammatico la nostra esistenza mettendo radicalmente in dubbio il senso della vita. Spesso vissuti come un emotivo e cognitivo che polverizza ogni certezza, come eventi traumatici che lasciano il segno della ferita, accadimenti che paralizzano e fissano l’esistenza nel “non senso”.


Donne in lutto in una processione funeraria, XVIII dinastia Egizia
Donne in lutto in una processione funeraria, XVIII dinastia Egizia

Accompagnati dalla sofferenza, dal dolore solitario della memoria e da un faticoso e interminabile attraversamento del tempo, di strazianti e muti momenti di agonia, ondate di disperazione ormai chiuse in una solitudine ferita e spesso non più capace di relazione, amicizia e speranza.


Dalla psicoanalisi classica alla psicologia analitica di Carl Gustav Jung, rifletteremo su quel misterioso ed enigmatico lavoro psicologico che è l’elaborazione del lutto, come di quel penoso attraversamento che permette la dolorosa riconquista del senso della vita e il ritrovamento della speranza portando il soggetto fuori da quel pericoloso isolamento, da quella radicale chiusura che può diventare anche una vera e propria reclusione patologica.


Venerdì 21 aprile 2017 – dalle ore 15.00


L’elaborazione del lutto.

Dal dolore della perdita al significato della vita.


Gianluca Minella, Psicologo di Castelletto sopra Ticino (NO)


Incontri divulgativi a Bologna

Sala Multimediale della Biblioteca R.Ruffilli Vicolo Bolognetti 2

(La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati)


TEMENOS, Centro cultrale Junghiano Via Venturi, 20 – 40053 Bazzano Bo

E-Mail: temenosjunghiano@virgilio.it E-Mail: info@temenosjunghiano.com Telefono: 051 830840 – Mob: 346 0867283

bottom of page