Diventare se stessi. L’esperienza del dolore, la ricerca della felicità.
La felicità è uno stato a cui aspira ogni essere umano. Cosa significa sentirsi felici? La felicità si ottiene raggiungendo degli obbiettivi? Diventando ricchi? Seguendo una filosofia di vita, una via?
O è un particolare stato interiore che ci indica una speciale connessione con noi stessi, con gli altri, con la natura che ci circonda? E può la mia felicità essere indipendente dalla felicità di chi mi sta accanto? Di mia moglie e dei miei figli? Dei miei genitori o dei miei amici?
Possiamo sentirci felici senza essere in contatto con i nostri sentimenti, i nostri bisogni, il nostro corpo, con la vita che scorre e si manifesta dentro di noi? Sentirsi felici è possibile senza essere individui realizzati pienamente, che vivono in modo totale e coerente con la propria vera vocazione interiore?
Quale autentica felicità non passerà dal contatto con la “sofferenza necessaria” che la vita porta con se? E quale felicità piena non passera attraverso l’esperienza dell’entusiasmo, della gioia, del sorriso?
Nell’epoca moderna segnata dalle schiacciante esperienza delle passioni tristi, dall’ansia e della depressione, come dalla spiccata tendenza alla volatilità, alla fuga verso i paradisi artificiali, rifletteremo intorno a questo tema così importante nella contemporaneità.
Diventa ciò che sei”, Pindaro
“In ultima analisi, noi contiamo qualcosa
solo in virtù dell’essenza che incarniamo,
e se non la realizziamo la vita è sprecata”,
Carl Gustav Jung
Conferenza presso Comune di Sesto Calende
Sala Varalli – Mercoledì 18 Dicembre 2013 ore 21.00
Relatore: Gianluca Minella, formatore e facilitatore, si occupa di consulenza, coaching e comunicazione lavorando con le persone, nei gruppi e nelle organizzazioni.
A.S.D. ARTIMUSE
Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale
con il patrocinio della Città di Sesto Calende